Bernardo Siciliano

Bernardo Siciliano

Nato a Roma nel 1969, Bernardo Siciliano si avvicina all’arte da giovanissimo, iniziando a disegnare i paesaggi della campagna umbra osservati dalla finestra della casa di famiglia. Parallelamente agli studi musicali al conservatorio, coltiva da autodidatta la passione per la pittura, traendo ispirazione da maestri come Cézanne, Hopper, Bacon, Guccione e Freud.

Dagli anni ’90 si dedica completamente alla pittura. Trasferitosi a New York nel 1996, conserva l’abitudine di partire dalla realtà visibile — ciò che vede affacciandosi alla finestra — per realizzare vedute urbane e ritratti, spesso ripetuti in variazioni minime, come in una sequenza cinematografica. Le sue opere, caratterizzate da una materia pittorica intensa e corposa, celebrano la luce, la forma e il colore, oltre il semplice dato visivo.

Esordisce nel 1986 con una personale alla Galleria Carlo Virgilio di Roma. Partecipa alla XXI Quadriennale di Roma nel 1996, vince il Premio Cairo nel 2001 con l’opera Blue Room, e nel 2003 è tra gli artisti selezionati per Italian Factory, progetto collaterale alla 50ª Biennale di Venezia. Espone in numerose sedi prestigiose tra cui il Chiostro del Bramante e Palazzo della Ragione (2005), lo Shanghai Art Museum (2007), il MACRO di Roma (2010), e la Forum Gallery di New York. Nella mostra Nude City (2010) accosta nudi femminili a vedute metropolitane, fondendo intimità e dimensione urbana.

Rimani Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità.